CAMPAGNA SCIENTIFICA OGS-Maggio 2017

Si è recentemente conclusa la prima campagna scientifica del 2017 da parte dei ricercatori dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale di Trieste (OGS). Il team di esperti, ancora una volta operativo nelle acque antistanti l’Isola di Panarea, ha svolto le sue attività di campionamento con il supporto logistico del Diving Amphibia. I dati acquisiti […]

Sparisoma cretense, ospite o padrone di casa?

Non è necessario avvicinarsi all’equatore per vedere pesci variopinti. Il Mediterraneo offre sempre più organismi dai colori brillanti e vivaci, organismi che è sempre più facile incontrare durante le nostre immersioni qui alle Isole Eolie. Conseguenza della tropicalizzazione del nostro mare? Facciamo un po’ di chiarezza. Per tropicalizzazione si intende il processo mediante il quale […]

Piacevoli incontri inaspettati

Non è così comune curiosare tra le rocce ed incontrare non uno, ma due splendidi esemplari di Magnosa di circa 40 cm. Accade qui, esplorando i meravigliosi fondali dell’Isola di   Panarea. La Magnosa (Scyllarides latus) è uno dei più grandi crostacei del Mediterraneo, può arrivare alla lunghezza di 45 cm e fino a 2 kg […]

Bloom di meduse e JellyWatch Program

Probabilmente ad ognuno di noi è capitato almeno una volta di trovarsi in un mare di meduse, o di vederne un gran numero spiaggiate sul bagnasciuga. I bloom di meduse, ovvero l’incremento improvviso ed incontrollato del numero di individui, sono fenomeni ampiamente studiati dalla comunità scientifica. Tra le ipotesi sulle cause del verificarsi di questi […]