GEDSC DIGITAL CAMERA

 

Se avete voglia di osservare un paesaggio subacqueo diverso dal solito, Amphibia Diving Center vi propone delle caratteristiche immersioni sulle emissioni di gas sottomarine.

Un altro motivo per visitare Panarea ed i suoi splendidi fondali!

 

Le fumarole di PanareaIl complesso vulcanico costituito dall’isola di Panarea e dagli isolotti adiacenti, si è evoluto attraverso vari stadi di attività dando luogo ad una struttura, sviluppata in massima parte al di sotto del livello del mare, estesa 460 Km2 con un diametro di circa 23 Km.

L’area delimitata dagli isolotti di Bottaro, Lisca Bianca, Lisca Nera, Dattilo e Panarelli è interessata da una intensa attività esalativa, i gas emessi sono costituiti per il 90-95% da anidride carbonica e da percentuali variabili di azoto ed acido solfidrico.

A quest’ultimo è dovuto l’intenso odore di zolfo che si percepisce in zona. Queste emissioni rendono possibile lo sviluppo di colonie di solfobatteri che riducono lo zolfo e ne ricavano nutrimento, colorando il fondale di bianco.

Ciò che rende uniche queste immersioni, non solo nelle isole Eolie, ma in tutto il Mediterraneo, è la loro accessibilità. Solitamente, questo tipo di manifestazioni si ritrovano in fondali più profondi, irraggiungibili dai subacquei.

E’ possibile visitare siti in cui le emissioni sono più diffuse nei cosiddetti “crateri vulcanici” oppure osservare emissioni più localizzate ed importanti.

08750007

 

Amphibia Diving Center è in grado di offrirvi in tutta sicurezza immersioni indimenticabili, adatte anche a subacquei alle prime esperienze.

Tra colonne di bolle e paesaggi sottomarini che sembrano innevati, queste immersioni sono davvero suggestive.

 

Da non perdere!